(Ultimo aggiornamento automatico: 55 minuti fa)

Su Amazon i prezzi cambiano in fretta, anche più volte al giorno. Il nostro sistema automatizzato controlla i prezzi ogni ora per scovare le migliori offerte temporaneamente attive.
Se trovi un modello che ti piace approfittane!

1
 S9PRO
  • fullfullfullfullempty
  • €€€€€
  • Risparmi 76,85€ (sconto -19%)
  • 20 Km/h
  • 25 Km
  • 5 ore
  • 15°
2
Mono Truck 2
  • fullfullfullfullhalf
  • €€€€
  • Risparmi 40,00€ (sconto -8%)
  • 20 Km/h
  • 25 Km
  • 5 ore
  • 370 Wh
3
Mono Air S2
  • fullfullfullhalfempty
  • €€€€€
  • Risparmi 21,00€ (sconto -6%)
  • 20 Km/h
  • 21 Km
  • 5 ore
  • 15°

QUALI NOVITÀ?

L’approvazione definitiva del decreto legge delle infrastrutture e dei trasporti e delle mobilità sostenibili, implica l’entrata in vigore di alcune modifiche al Codice della Strada che riguardano direttamente i nostri monopattini elettrici.

Nel dettaglio, dal 30 settembre 2022, i nuovi monopattini elettrici dovranno disporre di precisi dispositivi o caratteristiche, al fine di aumentare la sicurezza su strada, che riguardano principalmente:

  • segnaletica
  • sistema frenante
  • limiti di velocità
  • illuminazione

Se siete già in possesso di un monopattino, precisiamo che i monopattini acquistati prima di tale data e quindi sprovvisti dei requisiti hanno tempo fino al 1° gennaio 2024 per conformarsi alla legge.

Vediamo nello specifico di quali elementi si tratta.

INDICATORI DI DIREZIONE E DOPPI FRENI INDIPENDENTI

Partiamo dunque dalla segnaletica, ovvero le frecce; fino a pochi mesi fa solo i monopattini elettrici migliori erano dotati di doppie frecce. Ebbene dal 30 settembre 2022 tutti i nuovi monopattini in produzione dovranno essere muniti di doppi indicatori di svolta, di colore giallo ambra lampeggianti, posti sia in posizione anteriore che posteriore rispetto al conducente, a meno che non siano posti sul manubrio: in tal caso, risultando ben visibili, sono sufficienti due frecce.

La normativa dà specifiche indicazioni anche sul posizionamento degli indicatori, che dovrebbero essere simmetrici all’asse longitudinale del monopattino, a un’altezza compresa tra un minimo di 15 cm e un massimo di 140 cm da terra.

Inoltre, è obbligatorio munirsi di un segnalatore acustico, ovvero un clacson (o un campanello) il cui suono si deve sentire fino a 30 metri di distanza.

Per quanto riguarda il sistema frenante si tratta semplicemente di assicurarsi che il proprio monopattino sia composto da doppi freni anteriori e posteriori, elemento questo già presente su molti modelli già in circolazione.

In questo caso, la più grande novità rispetto ai monopattini prodotti precedentemente è che questi doppi freni devono essere indipendenti l’uno dall’altro, così da agire su entrambe le ruote o sugli organi di trasmissione, garantendo sicurezza e prontezza in frenata.

Sono ammesse, seppur non obbligatorie, le luci di arresto che debbono essere di colore rosso.

MOTORE, VELOCITÀ E GUIDA NOTTURNA

Ulteriore importante novità riguarda i limiti di velocità, che fino ad ora era settato sui 25 km/h, nonostante come ben sappiamo non tutti i monopattini elettrici fossero così prestanti. La normativa prevede che i monopattini elettrici in circolazione dal 30 settembre 2022 non superino i 20 km/h di velocità su strada. Al contrario, rimane a 6 km/h il limite massimo nelle aree pedonali, controllabili attraverso un dispositivo che regola di velocità.

Questo implica, de facto, che il motore non può superare una certa potenza nominale, in questo caso fissata a 0,50 kW.

In ultimo, attenzione ai fari che andranno a comporre il sistema di illuminazione: di norma i monopattini elettrici hanno almeno un faro anteriore che garantisce buona visibilità durante la guida notturna.

La normativa vigente impone però che siano presenti almeno due luci, una anteriore ed una posteriore, da utilizzarsi obbligatoriamente di sera/notte o laddove vi sia poca visibilità; in particolare, si tratta di luci fisse bianche o gialle anteriori e di una luce rossa nella parte posteriore. I catarifrangenti, obbligatori anch’essi, devono essere di colore rosso dietro e giallo sui lati del monopattino.

Specifichiamo anche che si è fatto obbligo di indossare un giubbotto catarifrangente o bretelle riflettenti solo fuori dai centri abitati e nelle ore notturne.

In ultimo, attenzione alle dimensioni: la legge introduce i limiti massimi di 2 metri di lunghezza x 1 metro e 50 di altezza e 75 centimetri di larghezza; altresì, il peso massimo deve essere tassativamente inferiore ai 40 kg.


COSA RESTA INVARIATO

Alcuni elementi rimangono invariati ma è importante tenerli a mente quando si acquista un monopattino elettrico; innanzitutto, assicuriamoci che questo abbia la marcatura “CE” prevista dalla direttiva n. 2006/42/CE e indichi il carico massimo che può sopportare in normali condizioni di uso.

Inoltre, restano per ora esclusi obblighi per l’uso del casco e della targa; nel primo caso si tratta di un’attenzione consigliata soprattutto per i minori di 18 anni.

Totale libertà di assicurazione sul monopattino per circolare, nonostante ormai sempre più case produttrici la forniscano al momento dell’acquisto, elemento che aumenta il valore di alcuni modelli in circolazione, in quanto offre una tutela maggiore in caso di furto o danni al mezzo.


Prima di lanciarvi nell’acquisto, assicuratevi quindi che il vostro monopattino possegga le caratteristiche sopra elencate: di norma i siti dei produttori forniscono le informazioni necessarie per fare un’attenta valutazione su tutti gli aspetti da tenere in considerazione. In alternativa, se non volete investire sull’acquisto di un nuovo monopattino, ricordatevi che avete tempo fino al 1° gennaio 2024 per regolarizzare l’elettrico di cui siete già in possesso.